Qualche giorno fa, nel comune spagnolo di Abarán, nella provincia di Murcia, sono state presentate nuove varietà di pesca e platerina (nettarina piatta), frutto della ricerca del programma di miglioramento genetico della pesca di FrutIMIDA, destinate a prolungare la stagione di raccolta.
Le due nuove varietà di pesca gialla appartengono alla serie Levante. "Il loro periodo di raccolta si collocherà tra quello della Levante 5 e quello della Levante 45. In altre parole, una verrà raccolta nella terza settimana di maggio e l'altra nella prima settimana di giugno. Abbiamo anche introdotto una nuova varietà di platerina che verrà raccolta nella seconda settimana di giugno", afferma José Cos, ricercatore di FruitIMIDA.
La percoca è una varietà molto antica di Cieza, e molto apprezzata dai consumatori di Spagna, Grecia e Italia meridionale. È completamente gialla, soda e con buone caratteristiche organolettiche. "Stiamo cercando di introdurre nuove varietà nel calendario con l'idea di mantenerla disponibile da inizio maggio fino alla fine della stagione, che in alcune zone, come Jumilla, dura fino a ottobre", afferma il ricercatore.
Chatum, la pesca piatta gialla
"Inoltre, stiamo conducendo delle ricerche sulle forme piatte nel segmento delle percoche con l'obiettivo di trasferire le caratteristiche organolettiche delle pesche piatte alle pesche gialle. Abbiamo ottenuto una pesca dalla forma piatta e l'abbiamo chiamata Chatum", afferma Cos.
Per quanto riguarda il motivo per cui si desidera una pesca dalla forma piatta, il ricercatore spiega: "Nella mente del consumatore si percepisce un collegamento tra questa forma e la dolcezza del frutto. Ecco perché ci stiamo impegnando per ottenere una percoca con questa forma, che si distingua per la sua dolcezza e sub-acidità. Con le nettarine si accettano acidità alte o basse, ma i consumatori si aspettano che i frutti dalla forma piatta, come una pesca piatta, siano dolci", spiega Cos.
Riguardo al successo delle platerina, il ricercatore afferma: "Lo si deve alla loro facilità di consumo e al sapore straordinario, che le rende molto appetibili per i bambini. Per quanto riguarda la coltivazione, non è semplice, avendo ereditato i problemi di cracking delle pesche piatte e la buccia delle nettarine. La buccia delle platerina è anche sensibile alla nostra elevatissima radiazione solare e può presentare delle macchie. Questo è un aspetto che necessita di ulteriori studi".
Il ricercatore sottolinea: "È molto importante che il frutto abbia il sapore giusto, ma anche la forma rotonda, il colore e la consistenza, perché deve durare diversi giorni sugli scaffali del supermercato".
"Crediamo che i consumatori possano essere riconquistati con il giusto sapore e una qualità adeguata. Vogliamo lasciarci alle spalle gli anni in cui la frutta perdeva la sua dolcezza e offriva solo un bell'aspetto e una buona produttività. Oggi ci sono frutti di ogni tipo per tutto l'anno, quindi è necessario impegnarsi per offrire prodotti che non siano solo accattivanti nell'aspetto", afferma Cos.
La visione del produttore e quella degli altri membri della filiera giocano un ruolo fondamentale. "Dobbiamo soddisfare le esigenze di produttori, supermercati, esportatori, spedizionieri e, naturalmente, del consumatore finale. È un rapporto circolare: devono essere soddisfatte le esigenze di tutti".
Il riposo invernale che non arriva
Il riposo invernale è un altro fattore chiave per le drupacee. È un dato di fatto che gli inverni stanno diventando più caldi, gli alberi non hanno il tempo di adattarsi e la loro produttività si è ridotta a tal punto che molti coltivatori decidono di estirparli.
"Per acquisire una conoscenza approfondita sull'adattamento delle varietà a specifiche aree e per stimarne il fabbisogno di freddo e caldo, investiamo molte risorse nello studio del freddo nelle camere di coltivazione. Con il cambiamento climatico, alcune varietà probabilmente non rimarranno produttive", sostiene il ricercatore.
Altre linee di sviluppo di FrutIMIDA sono la pesca rossa a polpa gialla della varietà Alisio e la pesca rossa a polpa bianca della varietà Poniente. "Per quanto riguarda le pesche piatte, quattro varietà si distinguono all'interno della gamma Siroco per colore, chiusura del pistillo e qualità organolettiche", sottolinea Cos.
Gli sviluppi di FruitIMIDA nel settore delle drupacee stanno raggiungendo la Spagna, l'Europa e persino Cile, Sudafrica e Australia. Vengono condotte ricerche anche su susine e pitaya.
Per maggiori informazioni:
José Cos
FrutIMIDA
+34 968 366 716
[email protected]
www.imida.es/frutimida