Nel contesto sempre più competitivo delle mele club, Giga® si sta ritagliando uno spazio rilevante tra i consumatori italiani. Lanciata sul mercato con il sostegno di una strategia commerciale mirata e supportata da caratteristiche organolettiche distintive, questa varietà di nuova generazione sta dimostrando di avere le qualità giuste per affermarsi. Il Consorzio VOG crede fortemente nel suo potenziale, soprattutto per la stagione estiva, quando freschezza e consistenza fanno la differenza a scaffale.
Mela Giga (Foto fornita da Fruitecom - Ufficio Stampa Consorzio VOG)
Dalla genetica alla distribuzione, Giga rappresenta un esempio riuscito di innovazione varietale e di sinergia tra ricerca, produzione e marketing. La varietà alla base della mela Giga si chiama Ipador ed è frutto di un lungo e attento lavoro di selezione genetica condotto dall'Istituto Better3Fruit di Rillaar, in Belgio. Nata nel 2002 dall'incrocio tra COP38 e Nicoter-Kanzi®, Ipador è stata sottoposta a un percorso di ricerca e sperimentazione durato ben 18 anni, con l'obiettivo di combinare qualità organolettiche superiori e resistenza alla ticchiolatura, oltre a garantire un'elevata conservabilità post-raccolta.
"Sin dalla sua introduzione sul mercato italiano, Giga ha registrato un'accoglienza molto positiva da parte dei consumatori: diverse catene, anche a livello nazionale, hanno infatti deciso di inserirla nei loro punti vendita, riconoscendone il posizionamento distintivo e il potenziale commerciale – spiega Klaus Hölzl, responsabile vendite di VOG – Soprattutto durante il periodo estivo, questa mela si distingue come una tra le più apprezzate: la sua capacità di conservarsi a lungo, di garantire sempre croccantezza e non perdere consistenza, gusto e aroma rappresenta senz'altro un vantaggio concreto".
"Alla luce della risposta positiva del mercato, anche per quest'anno ci aspettiamo buone performance, in linea con quelle registrate la scorsa stagione. Il nostro obiettivo è continuare ad aumentare la presenza di Giga sul mercato e proseguire l'incremento di vendita registrato lo scorso anno", sostiene Hölzl.
Klaus Hölzl (responsabile vendite), Walter Pardatscher (direttore generale) e Hannes Tauber (responsabile marketing) di VOG
Ognuna delle varietà del Consorzio VOG risponde a esigenze diverse e si rivolge a target differenti: ciascuna ha una propria identità e un posizionamento specifico. "Giga si distingue per caratteristiche sensoriali precise, come la croccantezza, il gusto dolce e bilanciato, l'intensità aromatica e la straordinaria conservabilità, che le stanno permettendo di ottenere ottimi risultati", continua Hölzl. In questo senso, l'andamento commerciale di Giga® conferma l'importanza di un assortimento ampio e diversificato, capace di soddisfare gusti e momenti di consumo differenti, dodici mesi l'anno.
Tra le diverse regioni italiane, al momento non sono state rilevate differenze significative. "Giga risulta richiesta in modo piuttosto omogeneo tra le diverse aree, a conferma che le sue caratteristiche distintive trovano apprezzamento in modo trasversale da nord a sud".
Degustazioni in-store: uno strumento particolarmente efficace
Le degustazioni in-store si stanno rivelando uno strumento particolarmente efficace, come spesso accade con l'introduzione di nuove varietà. "Consentono non solo di far conoscere il prodotto in prima persona al consumatore finale, ma anche di stimolare la domanda in modo attivo, attraverso l'esperienza sensoriale diretta. Queste attività sono fondamentali per supportare le vendite di Giga e, al contempo, rafforzarne il suo posizionamento unico e i valori che trasmette", conclude Hölzl.
Per maggiori informazioni:
www.giga-apple.com