Iscriviti alla nostra newsletter giornaliera e tieniti aggiornato sulle ultime notizie!

Iscriviti Sono già iscritto

State utilizzando un software che blocca le nostre pubblicità (cosiddetto adblocker).

Dato che forniamo le notizie gratuitamente, contiamo sui ricavi dei nostri banner. Vi preghiamo quindi di disabilitare il vostro software di disabilitazione dei banner e di ricaricare la pagina per continuare a utilizzare questo sito.
Grazie!

Clicca qui per una guida alla disattivazione del tuo sistema software che blocca le inserzioni pubblicitarie.

Sign up for our daily Newsletter and stay up to date with all the latest news!

Registrazione I am already a subscriber
Il Mof di Fondi guarda al futuro

Come i mercati ortofrutticoli italiani si trasformano

Negli ultimi anni, i mercati ortofrutticoli italiani hanno attraversato una fase di profonda trasformazione, spinta da diversi fattori economici, sociali e tecnologici. Dopo un decennio di calo dei consumi domestici di frutta e verdura, nel 2024 si è registrata una stabilizzazione dei volumi acquistati, anche se i livelli restano ai minimi storici. Un cambiamento significativo riguarda la digitalizzazione dei mercati: stanno emergendo piattaforme di e-commerce e marketplace digitali, che consentono ai grossisti di offrire prodotti ortofrutticoli online, facilitando l'acquisto e la consegna anche per i clienti più giovani e tecnologici. La logistica si sta adattando a nuove esigenze, anche in risposta a possibili riallineamenti delle rotte commerciali per via di guerre commerciali e nuovi dazi. In questo scenario, la sostenibilità diventa un elemento strategico: cresce infatti l'adozione di imballaggi sostenibili.

Questi cambiamenti stanno ridisegnando il panorama dei mercati ortofrutticoli italiani, che si trovano a dover coniugare tradizione e innovazione per rispondere alle nuove sfide della filiera agroalimentare.

"La partecipazione del MOF a Macfrut rappresenta un'occasione preziosa per promuovere le eccellenze del mercato ortofrutticolo: dalle imprese con un know-how distintivo, ai prodotti di alta qualità, espressione del nostro territorio. Eventi come questo sono fondamentali per valorizzare l'identità del Centro e delle aziende che ne fanno parte, offrendo visibilità e opportunità di crescita in mercati sempre più competitivi. Dopo il successo ottenuto a Berlino a febbraio, l'appuntamento di Rimini assume una priorità strategica per consolidare e ampliare relazioni e visibilità, in vista anche dell'edizione di ottobre di Fruit Attraction a Madrid", dichiara il presidente del Mof di Fondi, prof. Bernardino Quattrociocchi.

L'edizione 2025 di Macfrut si preannuncia particolarmente ricca di novità e opportunità: l'Egitto sarà il Paese partner e la Regione Lazio la Regione partner. Tra i focus tematici spiccano il nuovo Healthy Food Show, il Simposio Internazionale sulle Biotecnologie in Orticoltura e numerose aree dinamiche dedicate all'innovazione e alle biosoluzioni.

Il Centro agroalimentare all'ingrosso di Fondi parteciperà con alcune delle sue aziende d'eccellenza: Agrofondi, Italfrutta Di Manno, Del Prete srl, Ortofrutticola Magliozzi, Vaccaro Gino srl. Macfrut rappresenta per MOF un'importante occasione di incontro, confronto e crescita, in un contesto che ogni anno richiama operatori, buyer e professionisti da tutto il mondo. Il MOF dà appuntamento dal 6 all'8 maggio al Padiglione B5, Stand 71.

OSZAR »